Presente in Italia da ormai diciotto anni la Susan G.Komen Italia, associazione per la lotta ai tumori del seno torna a Bologna per il consueto appuntamento di fine estate.
Il 21, 22 e 23 settembre i Giardini Margherita di Bologna si coloreranno di rosa e bianco e ospiteranno la 12esima edizione della Race for the cure 2018. Tantissimi gli appuntamenti in calendario tutti volti alla prevenzione e cura dei tumori al seno e non solo.
Si inizia venerdì 22 alle 10 al Villaggio della Salute dove, in collaborazione con il personale sanitario dell’AUSL di Bologna e dell’AOSP Sant’Orsola-Malpighi e grazie anche al contributo della Fondazione Johnson&Johnson, si svolgeranno consulti medici ed eventuali prestazioni specialistiche gratuite per la diagnosi precoce dei tumori del seno, ed anche laboratori di educazione alimentare, tra cui alle 15.30-16.15 Progetto Sicurezza a Tavola a cura di Mirko Damasco e alle 16.30-17.30 L’olio extravergine di oliva, tra cultura e salute a cura di Antonietta Mazzeo, entrambi gli appuntamenti sono cura delle Associazione Le Donne del Vino Emilia Romagna.
Per le attività sportive e benessere psico-fisico ci sono tre appuntamenti
16.00-17.30 Noi e il nostro corpo spazioso: fra anti-ginnastica e biodanza con Franca Ricci
18.00-19.00 Dolce Pilates con Monica Corazza
19.30-20.30 Lezione di fitness caraibico a cura della Scuola Azúcar di Bologna.
10.00-12.00 Laboratorio per bambini: pasticciare con la sfoglia a cura dell’Ass. Sfogline di Bologna e Provincia
13.00–14.00 Presentazione del progetto “Scegli con gusto – gusta in salute” a cura dell’IPSAR Bartolomeo Scappi – Casalecchio di Reno
15.00–16.00 “Alimenta il tuo benessere” a cura di Coop Alleanza 3.0
16.00–17.30 Imparare i segreti della sfoglia a cura dell’Ass. Sfogline di Bologna e Provincia
10.00-11.30 Riequilibrare se stessi per ritrovare l’armonia con il Qi Gong e il Taigi Quan con Edda Venturi
17.00-17.30 Pratica di Mindfulness con Elisa Ruggeri
Associazione: A.D.O.C.M. Crisalide (Rimini)
“ Tecnologia innovativa nella diagnosi di tumore al seno”
Finalità: Acquistare per la Senologia dell’Ospedale di Rimini il sistema radiografico digitale compatto per una rapida verifica dei frustoli bioptici
- Associazione: ANT Italia ONLUS (Bologna)
“ Curanti e pazienti protagonisti insieme! Progetto di formazione e promozione per sviluppare percorsi di cura personalizzati”
Finalità: Progetto di formazione scientifica e empowerment per gli operatori sanitari e le donne operate di tumore del seno.
- Associazione: ApriLaMente (Bologna)
“Nutrire la vita – per una autopromozione della salute (FASE 2)”
Finalità: Percorso integrato per donne operate di tumore del seno e familiari con seminari (relazione tra malattia e alimentazione, movimento e gestione dello stress) e attività pratiche (laboratori alimentari, attività fisica guidata, tecniche di rilassamento).
Associazione: APUN aps (Bologna)
“ CineCare – Grandi interpreti femminili; e il TeatroCare”
Finalità: Rassegna di film del grande Cinema classico hollywoodiano in cui le donne sono protagoniste attive e forti, dove si mostra l’importanza di saper prendere un’iniziativa e costruire relazioni operative e con coraggio.
Associazione: ASD CANOTTIERI MUTINA (Campogalliano – MO)
“In the Pink – Emilia 2”
Finalità: Recupero del benessere psico-fisico attraverso la disciplina sportiva del dragon boat a cui si aggiungeranno incontri fisioterapici. Per coinvolgere anche i familiari sono previste uscite turistiche aggregative e corsi di sana alimentazione specifica.
Associazione: COWORKING DEL SE’ APS (Bologna)
“ Il viaggio dell’errante”
Finalità: percorso esperienziale per le donne operate di tumore del seno con obiettivo di accrescere le loro competenze trasversali per individuare nuovi modi di avere cura di sé mediante un racconto, un laboratorio multidisciplinare e una restituzione finale.
Associazione: DIAETA – EQUILIBRIO SINE DIE (Bologna)
“Io mi voglio bene: i cibi per la salute”
Finalità: Percorso dedicato alle donne operate di tumore del seno in trattamento presso il Servizio di Psicologia Ospedaliera dell’ AUSL di Bologna, finalizzato all’apprendimento delle qualità degli alimenti e del modo in cui le loro proprietà agiscono sull’equilibrio salute-malattia (sono compresi laboratori pratici alimentari con degustazione).
Associazione: GLI ONCONAUTI (Valsamoggia – BO)
“ Percorsi gratuiti di riabilitazione integrata oncologica e di promozione integrata della salute nel Comune di Valsamoggia”
Finalità: Promuovere un modello di riabilitazione integrata oncologica conforme alle linee guida AIOM-ASCO per garantire una presa in carico della persona nella globalità di tutti i suoi bisogni.
Associazione: IL SENO DI POI ODV (Bologna)
“Ho immaginato parole a colori…per un seno di poi”
Finalità: Sostegno per donne operate di tumore del seno e loro familiari che prevede: momento informativo, colloqui psicologici individuali/di coppia/familiari e percorsi di gruppo il cui filo conduttore sarà “L’IMMAGINE” mediante fotografie, disegno e collage.
Associazione: ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO – I.O.R. (Forlì)
“SATI: Consapevolezza, presenza mentale, attenzione”
Finalità: Formazione di una psiconcologa con uno specifico corso al fine di attivare interventi di Mindfullness rivolti alle donne operate di tumore del seno.
Associazione: ISTITUTO RAMAZZINI (Bologna)
“Analisi del profilo di espressione genica in tessuti di ghiandola mammaria ottenuti sperimentalmente esposti all’erbicida Glifosato e al suo formulario commerciale, il Roundup”
Finalità: Studio sperimentale di biologia molecolare.
Associazione: LOTO Onlus (Bologna)
“ ArmoniosaMente”
Finalità: Serie di incontri di gruppi di donne operate di tumore del seno per fornire informazioni sulle diverse fasi del percorso (diagnosi, terapia, follow up), informazioni sugli stili di vita più idonei, ed eseguire attività di recupero del benessere psico-fisico con sedute di meditazione di gruppo.
Associazione: COOPERATIVA RIABILITARE (Ferrara)
“S.A.I., Sono Ancora Io”
Finalità: Supporto psico-fisico per donne operate di tumore del seno con tecniche psico-corporee tratte (e adattate) dallo yoga e consulenza di uno psicoterapeuta esperto in ambito oncologico. L.E.L.